sede: vicolo Manzone 18, 25122 Brescia | ggb@ggb.it

SAMAR 2025: in partenza per le Filippine!

Dopo il successo della spedizione del 2023, è in partenza Samar 2025, l’ennesima spedizione speleologica internazionale in Filippine organizzata dall’associazione Odissea Naturavventura e dal Gruppo Grotte Brescia.

Un progetto di ricerca a conduzione bresciana che nell’arco di trent’anni, ha permesso di topografare oltre 165 Km di nuove cavità e che di fatto costituisce il più grande risultato esplorativo mai conseguito da speleologi italiani all’estero.

Dall’8 aprile al’8 maggio sette speleologi italiani, sloveni, opereranno principalmente nell’area carsica del Basey situata nel sud dell’isola di Samar: oltre ai nostri Claudio Castegnati di Botticino, Teresa Lecchi di Calcinato, Matteo e Nadir Rivadossi di Nave, non potevano mancare il geologo veronese Guido Rossi ed il vicentino Stefano Panizzon a cui si uniranno Matjaz Bozic di Ljubljana. A Samar si uniranno alcuni amici speleo filippini tra cui la guida Joni Bonifacio di Catbalogan.

La parola al capospedizione Matteo Rivadossi:

“Ancora in Filippine! Per me è la quattordicesima volta, per Guido tre di più, per mio figlio Nadir  addirittura il battesimo! Dopo l’emozione provata due anni fa, dove in 25 giorni e in sole cinque persone riuscimmo a esplorare ben 19 km di nuove cavità (https://www.ggb.it/samar-2023-un%e2%80%99altra-spedizione-perfetta), torneremo a Basey nella sorprendente zona del Bugasan River: il fiume carsico che ci ha regalato vari trafori tra cui un sistema da oltre 6 chilometri e un secondo da 3 km tagliato dall’enorme sotano di Maanghit-Iyo Cave, la depressione più grande di Samar. Incredibile che la zona sia passata inosservata pur distante pochi chilometri dal celeberrimo Sohoton Natural Bridge, il maestoso ma breve traforo che è tra i target turistici più visitati delle Filippine nonché primo parco naturale!

L’obbiettivo di quest’anno è l’esplorazione del segmento superiore del Bugasan River, dall’inghiottitoio principale, che i local descrivono come enorme, verso il sotano, cioè le zone più a monte raggiunte risalendone il corso nel 2023 al fine di ricostruirne l’intero percorso idrogeologico.

In linea d’aria sono poco più di due chilometri e circa 80 metri di dislivello che però potrebbero nascondere un mondo, considerati i vari inghiottitoi affluenti che vi convergono: per sognare è bastato incrociare le carte geografiche con le immagini satellitari di Google Earth scorgendovi una gerarchia di segmenti fluviali!

Partendo dal villaggio di Mabini, ci aspetta un lungo avvicinamento in foresta per raggiungere la zona dove allestiremo il campo dove probabilmente passeremo due settimane in completa autonomia.

Confidando in un meteo secco e nell’assenza dei problemini fisici che l’ultima volta a turno ci hanno spesso messo a dura prova, cercheremo di raggiungere i vari obbiettivi già inseriti nei nostri gps, mettendo le mani su quello che pare un possibile enorme sistema. Sifoni, frane ed intasi permettendo, ovviamente… Lo vedremo solo giorno per giorno perché l’avventura è soprattutto questa incertezza. Ed è per scaramanzia che non voglio nemmeno pensare agli altri target alternativi!

Il nostro vecchio Guido quest’anno ci ha preceduti: da qualche giorno è già sul posto per sbrigare pratiche burocratiche e  permessi, così da non far perdere giorni al grosso della truppa.

Al nostro arrivo a Tacloban, fatta la scorta di cibo, potremo così raggiungere direttamente il villaggio e allestire una prima base logistica prima di infilarci in foresta.

Come al solito sul posto ci affideremo ai locali, sempre insuperabili nel muoversi su un territorio spesso difficile. Con alcuni di loro abbaiamo instaurato un rapporto di fraterna amicizia: la loro ospitalità, le loro informazioni ma anche la semplice traduzione dai vari dialetti all’inglese, saranno ancora una volta preziosissimi per riuscire anche solo a spostarsi in un terreno così particolare come quello del carso tropicale. Per di più caratterizzato da un delicato equilibrio socio-politico, visto che a Samar in passato abbiamo avuto problemi con la guerriglia maoista del New People Army.

Dopo mesi passati a ultimare report e topografie del 2023, a recuperare contatti e a pianificare la logistica, partiamo tutti carichi di materiali quanto di dubbi e aspettative. Non vediamo l’ora di essere sull’aereo e per magia di aprire gli occhi trovandoci finalmente in quei luoghi, foreste e grotte ormai tanto familiari da esserne dipendenti.

Ma prima di quel piacevole mix di fango, fatica e stupore, come sempre ci aspettano tre giorni da zoombie per aeroporti con la schiena spezzata…

Speriamo di trovare della bella roba, soprattutto di passare un’armoniosa avventura umana. La sento un po’ come una responsabilità quella di vedere gasati tutti i miei compagni, dai più smaliziati a chi, come mio figlio Nadir, si troverà per la prima volta si troverà alle prese con il gigantismo della speleologia tropicale. Sono sicuro che senza una vera esperienza speleologica alle spalle, per carattere e spirito di adattamento anche lui possa dare un bel contributo alla spedizione gustandosi un’avventura totale e totalizzante.“

Per chi volesse seguire in presa diretta la spedizione SAMAR 2025 l’appuntamento è su questo sito e sulle pagine Facebook ed Instagram del Gruppo Grotte Brescia con notizie che verranno aggiornate grazie ad un collegamento satellitare.

State collegati!

Samar, terza isola per grandezza dell'arcipelago delle Filippine

l'area del Basey e gli affioramenti di calcare dell'isola di Samar

immagine satellitare del Sohoton Natural Bridge e Bugasan System

all'interno dell'enorme sotano di Mahangit-Iyo Cave, la depressione più grande mai esplorata a Samar

la sala di Games of Thrones nel Sistema del Bugasan esplorato nel 2023

l'ingresso a monte del Bugasan System, oltre 6 km di sviluppo

lungo il Bugasan River nel 2023

Teipoporog Cave, un affluente sotterraneo del Bugasan River

uno dei trafori esplorati lungo il Bugasan River


0 Responses to “SAMAR 2025: in partenza per le Filippine!” | Comments are currently closed.